Ossobuchi alla milanese
Siamo tornati venerdì dalla Croazia..dove ho oziato per una settimana! Ieri sono andata a fare un po' di spesa, anche da Cesare, il mio macellaio. Mentre aspettavo, c'era un vassoio di ossobuchi che mi chiamava :)) e ho deciso di comprarne due belli grandi.
Quale migliore ricetta che quella tradizionale, alla milanese?
Ingredienti per due persone
2 ossobuchi
2 cucchiai di farina
mezzo bicchiere di vino bianco
trito per soffritto
brodo di carne q.b.
olio e.v.o.
scorza di mezzo limone
prezzemolo
aglio
per il riso
4 pugni di riso carnaroli
brodo
zafferano
Per prima cosa, bisogna tagliuzzare la membrana intorno agli ossobuchi, in modo che non si arriccino in cottura.
Nella mia padella di pietra ho messo un paio di cucchiai di olio e un misto per soffritto (aglio, cipolla, rosmarino, carota). Ho lasciato soffriggere 5 minuti circa, e aggiunto la carne infarinata da entrambi i lati.
Ho lasciato rosolare prima da una parte e poi dall'altra, quindi ho versato un paio di mestoli di brodo bollente, coperto e abbassato la fiamma. Deve cuocere almeno un'ora e mezza (la cottura va sorvegliata, e si deve aggiungere altro brodo al bisogno).
Ho intanto preparato la gremolada, che si aggiunge una decina di minuti prima della fine della cottura. Un trito di scorza di mezzo limone, uno spicchio di aglio e una decina di foglie di prezzemolo.
A parte, ho preparato il riso allo zafferano. Ho imbiondito la cipolla in un po' di olio e agigunto il riso, che si lascia soffriggere fino a quando diventi trasparente. Ho aggiunto un paio di cucchiaini di dado bimby e coperto con acqua bollente. Una volta assorbitasi l'acqua, ho verificato la cottura e dato che il riso era ancora croccante, ho aggiunto ancora un po' di acqua e gli stimmi di zafferano (grosso modo un pizzico).
Trascorsa l'ora e mezza, la carne è cotta e morbidissima.
Ho impiattato con il riso a lato, e servirto con una bella insalata mista.
Quale migliore ricetta che quella tradizionale, alla milanese?
Ingredienti per due persone
2 ossobuchi
2 cucchiai di farina
mezzo bicchiere di vino bianco
trito per soffritto
brodo di carne q.b.
olio e.v.o.
scorza di mezzo limone
prezzemolo
aglio
per il riso
4 pugni di riso carnaroli
brodo
zafferano
Per prima cosa, bisogna tagliuzzare la membrana intorno agli ossobuchi, in modo che non si arriccino in cottura.
Nella mia padella di pietra ho messo un paio di cucchiai di olio e un misto per soffritto (aglio, cipolla, rosmarino, carota). Ho lasciato soffriggere 5 minuti circa, e aggiunto la carne infarinata da entrambi i lati.
Ho lasciato rosolare prima da una parte e poi dall'altra, quindi ho versato un paio di mestoli di brodo bollente, coperto e abbassato la fiamma. Deve cuocere almeno un'ora e mezza (la cottura va sorvegliata, e si deve aggiungere altro brodo al bisogno).
Ho intanto preparato la gremolada, che si aggiunge una decina di minuti prima della fine della cottura. Un trito di scorza di mezzo limone, uno spicchio di aglio e una decina di foglie di prezzemolo.
A parte, ho preparato il riso allo zafferano. Ho imbiondito la cipolla in un po' di olio e agigunto il riso, che si lascia soffriggere fino a quando diventi trasparente. Ho aggiunto un paio di cucchiaini di dado bimby e coperto con acqua bollente. Una volta assorbitasi l'acqua, ho verificato la cottura e dato che il riso era ancora croccante, ho aggiunto ancora un po' di acqua e gli stimmi di zafferano (grosso modo un pizzico).
Trascorsa l'ora e mezza, la carne è cotta e morbidissima.
Ho impiattato con il riso a lato, e servirto con una bella insalata mista.