Pita Burek di Teta Ankica

Lo so lo so....sono scomparsa...prima per il troppo lavoro, e poi per le ferie, e la mancata presenza della rete, che mi ha permesso una totale disintossicazione dalla tecnologia.

Ieri siamo tornati a Staro Topolje, a casa di mia suocera, e oggi sono andata dalla vicina, Teta Ankica, che mi ha insegnato a fare il burek "comme il faut", e con la vera ricetta bosniaca.

Abbiamo preparato burek con patate, con formaggio e con le mele.

E...giusto per essere chiari....la ricetta è tutto fuorchè dietetica :)))

Per la pasta:
1kg di farina (idealmente, metà 00 e metà 0)
un bel pizzico di sale
un cucchiaio di olio di semi
acqua tiepida q.b.

In un recipiente capiente si mette la farina, il sale, l'olio e si aggiunge pian piano l'acqua, fino ad ottenere una massa elastica.

Si lascia riposare un buon 20 minuti, e poi si reimpasta una decina di minuti.

Con questa quantità si ottengono 5 palline di pasta, che si stenderanno su un canovaccio infarinato, prima col mattarello, e poi facendola girare sulle nocche delle mani (per intenderci, un po' come fanno i pizzaioli)

I ripieni:

con le patate:
1 kg di patate grattugiate grossolanamente
1 cipolla  grattugiata
4 uova sbattute
olio
sale
pepe

con il formaggio
mezzo kg di ricotta o formaggio fresco
4 uova sbattute
un po' di olio
sale
pepe

con le mele
6 mele grattugiate grossolanamente
un po' di pan grattato
zucchero e cannella

Procedimento:

una volta stesa bene la pasta (idealmente di forma rotonda, di un diametro di mezzo metro circa), si cosparge di ripieno in modo uniforme.

Poi, si solleva il canovaccio, prima da un lato, e si arrotola la pasta fino a metà della pasta, e poi dal lato opposto, ottenendo così due rotoli simmetrici che si incontrano.

Si cuoce poi in forno caldo a 200°, per una ventina di minuti, e comunque fino a quando non sia ben ben dorato.

E' semplicemente delizioooooso in tutte le versioni, croccantissimo...ne mangeresti 200 pezzi....

Ed ecco le foto:






Post popolari in questo blog

Kiflice