Banana bread

Sono ormai giorni che la mia amica Lesley (che sta diventando una cuoca provetta) "posta" la foto del suo bananabread su facebook...e allora mi è venuta voglia di farlo ieri sera.

La genialata di questo dolce, è che permette di non buttare le banane maturissime. Vi dirò di più, diventa a costo iperbasso, se comprate (come ho fatto io) le banane in supersconto al supermercato (dove vado io, di solito le vendono a 50 cents al kilo, quando sono troppo mature).

Ingredienti:

3-4 banane mature schiacciate con la forchetta
1 1/2 tazze di farina
3/4 di tazza di zucchero
un cucchiaino da té colmo di lievito
un cucchiaino di pasta di vaniglia (o fialetta, o zucchero vanigliato, o direttamente l'interno di una bacca)
1 uovo
60 gr di burro fuso
un pizzico di sale

Ho schiacciato le banane con una forchetta (a me piace di più che passate al mixer, perchè rimangono a pezzi un po' più grossolani) e le ho mescolate in un   recipiente con il burro fuso. Ho aggiunto zucchero, vaniglia e l'uovo leggermente sbattuto.
Per ultimo, ho amalgamato la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale. Ho mescolato tutto bene, e versato in uno stampo da plum-cake imburrato e infarinato (dato che avevo tante banane, ne ho preparati due, e il secondo l'ho messo in uno stampo di silicone).

In forno statico caldo a 175° per circa un'ora (fare comunque la prova stecchino per la cottura).

E' davvero molto buono. Tra l'altro secondo me può anche essere un'ottima base per il cake design.

Fatto con lo lo stampo tradizionale



 Fatto con lo stampo in silicone

Post popolari in questo blog

Kiflice