Torta di mele e ricotta al profumo di inverno

Oggi  finalmente dopo aver programmato e riprogrammato varie volte, siamo andati a pranzo dalla mia amica Monica.

Per l'occasione, ho voluto provare una ricetta trovata su la Cucina di D, leggermente revisionata da me.

E' assolutamente deliziosa e molto semplice da realizzare.

Ingredienti:

200 gr di biscotti digestive (o biscotti secchi)
90 gr di burro
40 gr di farina
150 gr di zucchero
3 uova
250 gr di ricotta
100 ml di panna fresca
2 mele renette grandi
2 granny smith
cannella q.b.
scorza e succo di un limone

panna da montare 

Ho sbriciolato i biscotti e li ho mescolati con il burro fuso, 50 gr di zucchero e un cucchiaino di cannella. Ho poi steso il composto sul fondo di una teglia con cerniera rivestita con carta da forno, premendolo e lisciandolo col dorso di un cucchiaio. Ho poi messo la teglia in frigo mentre procedevo con il resto.

Ho sbucciato le renette, e le ho tritate abbastanza grossolanamente (si possono anche grattugiare) e unite ai tuorli, la scorza e succo di limone, la ricotta, la farina, 50 gr di zucchero e un cucchiaino abbondante di cannella. Ho lavorato bene il tutto, e ho aggiunto la panna.

A parte, ho montato i bianchi a neve ben ferma con lo zucchero rimasto (50 gr) e ho poi aggiunto delicatamente al composto.

Ho tolto dal frigo la tortiera e versato il composto sulla base di biscotto. Il tutto, infornato a forno statico già caldo a 170° per un'ora e mezza.

Ho lasciato raffreddare per più di un'ora, sformato la torta e rivestita con uno stratino di composta di mele (l'ho steso quasi come fosse stato cioccolato plastico o glassa). 

Per ultimo, ho decorato con fettine sottili di mele granny, che ho poi spennellato con un velo di gelatina (perchè non annerissero, e per dare la brillantezza).

Per dare una botterella di calorie in più, ho montato la panna con un po' di zucchero a velo, per accompagnare le fette di torta.








Post popolari in questo blog

Kiflice