Pollo Tandoori
Adoro il cibo indiano!
Ho già pubblicato una ricetta del tandoori, ma questa volta ho seguito proprio il tutto alla lettera, e ho persino macinato io le varie spezie.
Sabato sono venuti Cri e Sandro a cena, e ho deciso di cimentarmi in una cenetta dal sapore indiano.
Ho iniziato con due antipasti:
- uno tipo labneh libanese, che non è altro che yogurt greco salato e lasciato scolare in un telo per almeno 4 ore.
- Sambal di melanzane, di cui pubblicherò un post a parte.
Ma mi dedicherò qui al pollo tandoori, che devo dire è riuscito proprio bene.
Ingredienti:
- 10 sovracosce di pollo, alle quali ho tolto la pelle
Per la marinata:
- il succo di due lime
-500 gr di yogurt greco fage
- 3 cucchiaini di paprica dolce
- 3 cucchiaini di semi di cumino
- 3 cucchiaini di semi di coriandolo
- 2 cucchiaini di zenzero fresco gattugiato
- 2 cucchiaini di semi di senape (bianchi e neri)
Per la salsa:
- 2 cipolle ramate
- 5 spicchi di aglio
- un pezzo di zenzero fresco grattugiato
- 2 cucchiaini di semi di cumino
- 2 cucchiaini di semi di senape
- 1 cucchiaino abbondante di garam masala
- 2 cucchiaini di semi di coriandolo
- 1 cucchiaino di curcuma
- 6 pomodorini a pezzetti
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 200 ml di latte di cocco
- olio
- sale
Cucinare il pollo tandoori non è difficile, ma un po' lungo e laborioso.
Si inzia la sera prima. Si pelano le sovracosce (o fusi, se si preferisce) di pollo, si pratica un bel taglio profondo in prossimità dell'osso, si mettono in una teglia profonda e si "innaffiano" con il succo dei due lime.
Dopo una di minuti, si copre il tutto con un composto fatto di yogurt mescolato con una macinata di zenzero, paprica, cumino, senape, coriandolo.
Io ho lasciato marinare tutta la notte al fresco.
Il giorno dopo, ho "scolato" i pezzi di pollo dalla marinata, e li ho fatti cuocere in forno caldo a 220° per 30 minuti, e ancora 10° sotto il grill (per praticità, ho rivestito la leccarda con carta da forno).
Nel frattempo, ho preparato la salsina nel tajine (va bene una pentola qualsiasi, ma se ce l'avete di terracotta tanto meglio).
Ho tostato i semi di cumino, coriandolo e senape in un paio di cucchiai di olio, e ho aggiunto un trito preparato con le cipolle, l'aglio, lo zenzero, il garam masala, la curcuma. Ho lasciato cuocere una decina di minuti, e ho aggiunto i pomodorini a pezzetti, il concentrato di pomodoro e il sale.
Ho quindi aggiunto quello che era rimasto della marinata del giorno prima. Poichè assaggiando la salsina mi sembrava mooolto speziata, ho stemperato 200 ml circa di latte di cocco per addolcirla un po' ( e ha funzionato!!).
Una volta cotta la salsa, ho aggiunto il pollo (dopo aver controllato la cottura, infilzandolo con una forchetta) e l'ho lasciato insaporire nella salsa 15 minuti circa.
L'ho servito con riso basmati profumato al cardamomo e con naan e cheese naan (che troverete nella prossima ricetta).
Dove ho trovato le spezie? All' indispensario
Ho già pubblicato una ricetta del tandoori, ma questa volta ho seguito proprio il tutto alla lettera, e ho persino macinato io le varie spezie.
Sabato sono venuti Cri e Sandro a cena, e ho deciso di cimentarmi in una cenetta dal sapore indiano.
Ho iniziato con due antipasti:
- uno tipo labneh libanese, che non è altro che yogurt greco salato e lasciato scolare in un telo per almeno 4 ore.
- Sambal di melanzane, di cui pubblicherò un post a parte.
Ma mi dedicherò qui al pollo tandoori, che devo dire è riuscito proprio bene.
Ingredienti:
- 10 sovracosce di pollo, alle quali ho tolto la pelle
Per la marinata:
- il succo di due lime
-500 gr di yogurt greco fage
- 3 cucchiaini di paprica dolce
- 3 cucchiaini di semi di cumino
- 3 cucchiaini di semi di coriandolo
- 2 cucchiaini di zenzero fresco gattugiato
- 2 cucchiaini di semi di senape (bianchi e neri)
Per la salsa:
- 2 cipolle ramate
- 5 spicchi di aglio
- un pezzo di zenzero fresco grattugiato
- 2 cucchiaini di semi di cumino
- 2 cucchiaini di semi di senape
- 1 cucchiaino abbondante di garam masala
- 2 cucchiaini di semi di coriandolo
- 1 cucchiaino di curcuma
- 6 pomodorini a pezzetti
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 200 ml di latte di cocco
- olio
- sale
Cucinare il pollo tandoori non è difficile, ma un po' lungo e laborioso.
Si inzia la sera prima. Si pelano le sovracosce (o fusi, se si preferisce) di pollo, si pratica un bel taglio profondo in prossimità dell'osso, si mettono in una teglia profonda e si "innaffiano" con il succo dei due lime.
Dopo una di minuti, si copre il tutto con un composto fatto di yogurt mescolato con una macinata di zenzero, paprica, cumino, senape, coriandolo.
Io ho lasciato marinare tutta la notte al fresco.
Il giorno dopo, ho "scolato" i pezzi di pollo dalla marinata, e li ho fatti cuocere in forno caldo a 220° per 30 minuti, e ancora 10° sotto il grill (per praticità, ho rivestito la leccarda con carta da forno).
Nel frattempo, ho preparato la salsina nel tajine (va bene una pentola qualsiasi, ma se ce l'avete di terracotta tanto meglio).
Ho tostato i semi di cumino, coriandolo e senape in un paio di cucchiai di olio, e ho aggiunto un trito preparato con le cipolle, l'aglio, lo zenzero, il garam masala, la curcuma. Ho lasciato cuocere una decina di minuti, e ho aggiunto i pomodorini a pezzetti, il concentrato di pomodoro e il sale.
Ho quindi aggiunto quello che era rimasto della marinata del giorno prima. Poichè assaggiando la salsina mi sembrava mooolto speziata, ho stemperato 200 ml circa di latte di cocco per addolcirla un po' ( e ha funzionato!!).
Una volta cotta la salsa, ho aggiunto il pollo (dopo aver controllato la cottura, infilzandolo con una forchetta) e l'ho lasciato insaporire nella salsa 15 minuti circa.
L'ho servito con riso basmati profumato al cardamomo e con naan e cheese naan (che troverete nella prossima ricetta).
Dove ho trovato le spezie? All' indispensario