Insalata di Farro
Finalmente i primi caldi! La primavera si fa sentire.
Comincia l'epoca in cui adoro mangiare insalate di tutti i tipi.
Qualche giorno fa ne ho preparata una davvero sfiziosa, con farro pomodorini e tante erbe aromatiche. Un'ottima ricetta da preparare anche in quantità maggiori e portare in ufficio per pranzo.
Ingredienti:
Farro integrale (1 tazza di farro cn 2 tazze di acqua)
Pomodorini tagliati a pezzetti
Olive taggiasche denocciolate
una manciata di capperi
una manciata di pinoli
Qualche pomodoro secco a pezzetti
Un cucchiaio di pesto
Mix di origano fresco, timo, basilico, erba cipollina, menta
Far cuocere il farro per assorbimento (mettere una tazza di farro con due tazze di acqua un po' salata, e lasciar cuocere fino a quando l'acqua non sia tutta assorbita. Dovesse essere ancora troppo crudo, aggiungere ancora un po' di acqua calda fino a cottura desiderata).
A parte, ho tagliato i pomorini e i pomodori secchi, aggiunto le olive, i capperi, i pinoli, il trito di aromatiche e il cucchiaio di pesto, con cui ho condito il farro cotto.
A piacere, si può aggiungere ancora olio e un po' di limone o aceto balsamico.
Bon appétit!!
Comincia l'epoca in cui adoro mangiare insalate di tutti i tipi.
Qualche giorno fa ne ho preparata una davvero sfiziosa, con farro pomodorini e tante erbe aromatiche. Un'ottima ricetta da preparare anche in quantità maggiori e portare in ufficio per pranzo.
Ingredienti:
Farro integrale (1 tazza di farro cn 2 tazze di acqua)
Pomodorini tagliati a pezzetti
Olive taggiasche denocciolate
una manciata di capperi
una manciata di pinoli
Qualche pomodoro secco a pezzetti
Un cucchiaio di pesto
Mix di origano fresco, timo, basilico, erba cipollina, menta
Far cuocere il farro per assorbimento (mettere una tazza di farro con due tazze di acqua un po' salata, e lasciar cuocere fino a quando l'acqua non sia tutta assorbita. Dovesse essere ancora troppo crudo, aggiungere ancora un po' di acqua calda fino a cottura desiderata).
A parte, ho tagliato i pomorini e i pomodori secchi, aggiunto le olive, i capperi, i pinoli, il trito di aromatiche e il cucchiaio di pesto, con cui ho condito il farro cotto.
A piacere, si può aggiungere ancora olio e un po' di limone o aceto balsamico.
Bon appétit!!